IL PRATO A ROTOLI: UN GIARDINO PERFETTO, DALLA POSA ALLA MANUTENZIONE.

Sogni un prato perfetto che faccia del tuo giardino uno piccolo angolo di paradiso? Prova con il prato a rotoli. E in pochi giorni il verde sarà bellissimo.

Quante volte hai sognato di avere un bel giardino, curato, con l’erba di un bel verde e senza imperfezioni? Avere un prato erboso con il classico metodo a semina richiede, tempo, energia, pazienza e amorevoli cure. Inoltre bisogna attendere che la natura faccia il suo corso, tra la semina e la crescita dei ciuffetti d’erba. 


Se non hai tempo o voglia di aspettare e vuoi vedere ultimato il tuo giardino in men che non si dica, la soluzione è il prato a rotoli, o prato a zolle. Perché un giardino ben finito e curato abbellisce la casa e permette di vivere anche l’esterno, godendo del valore estetico e della piacevolezza di tutte le attività che si possono fare nel proprio spazio verde.

Posare un prato a rotoli è una soluzione vantaggiosa. Sia in termini di tempistiche, sia di manutenzione e, se parliamo di giardini di piccole e medie dimensioni, anche economici.

Cos’è e com’è fatto il prato a rotoli

Il prato a rotoli è un prato di erba vera e propria. Non c’è nulla di sintetico. Questi “tappeti erbosi” vengono coltivati da aziende qualificate, sezionati e venduti pronti per la posa, cioè dopo aver maturato un anno e mezzo di vita.

Può essere posizionato su qualsiasi terreno e per qualunque necessità, dal giardino di casa, al campo di calcio. A differenza del prato a semina, che deve necessariamente attendere la giusta stagione per ogni fase, il prato a rotoli può essere posato in qualunque momento dell’anno.


Ed è calpestabile già dopo pochi giorni dalla messa a dimora. Affidarsi alla posa di un prato a rotoli significa anche evitare tutti quegli inconvenienti e imprevisti legati alla semina, al cattivo tempo, ad agenti atmosferici avversi, risparmiando tempo, fatica, manutenzione e ottenendo, tra l’altro, un risultato davvero sensazionale. Erba morbida, verdissima e perfetta quando vuoi.

Come installare e posare il prato a rotoli

Va da sé che la prima operazione da fare sia la preparazione del terreno su cui le zolle andranno posate. Il manto d’appoggio deve essere perfetto. Per fare questo, si inizia zappando la terra ad una profondità di circa 15 cm, curando di togliere tutte le erbacce e gli eventuali sassi, o qualsiasi altro elemento che possa essere poi di disturbo per il prato a rotoli.


Il successo della posa dipende dal permettere alle radici nelle zolle di attecchire al nostro terreno. Quindi, dopo aver zappato, procederemo con la concimazione. Una volta nutrito il terreno di base, passeremo il rullo finché non sarà tutto appianato.

Il terreno sabbioso è il migliore per fare attecchire il prato a rotoli. Se il tuo terreno non lo è a sufficienza, basterà aggiungere della sabbia prima di posare le zolle. Ti ricordo che la scelta non è solo legata al tuo gusto estetico, ma dovrà essere necessariamente influenzata dal clima della zona dove vivi.


Ora non resta che passare alla posa. Srotoliamo i tappeti erbosi, li stendiamo ben bene e sovrapponiamo leggermente le strisce, di modo che non ci siamo spazi vuoti. Una volta coperta tutta la superficie, passiamo il rullo per fare aderire il tutto al terreno di base. Una bella annaffiata è quel che ci vuole per completare l’opera. Per la prima settimana dalla posa, il prato a rotoli necessita di essere ben irrigato: una volta al giorno, o anche più se è estate e fa molto caldo.


Dopo circa 15 giorni l’erba sarà già sufficientemente cresciuta per il nostro primo taglio. Mi raccomando, le lame del tosaerba devono essere molto ben affilate, altrimenti rischi di rovinare il manto. Passato un mese dalla posa, è il momento di dare il concime. Considera che sono necessari 3 kg di concime ogni 100 mq di terreno.

Manutenzione del prato a rotoli

 Una volta che il prato a zolle è posato e concimato, risponde alle stesse esigenze di un normalissimo prato a semina.

Le buone regole sono sempre le stesse:

irrigazione periodica evitando ristagni d’acqua o di fare seccare l’erba. A questo proposito consiglio sempre l’installazione degli impianti di irrigazione programmati, in modo da evitare spiacevoli inconvenienti.

Taglio periodico con strumenti ben puliti e sempre ben affilati, da farsi solo ad erba asciutta

Fare arieggiare il terreno, pulendolo dai residui di taglio, come dalle foglie morte, operazione molto importante questa per preservare la salute dei ciuffi d’erba.


In conclusione

Il prato a rotoli è un’ottima soluzione, soprattutto quando vuoi un grande risultato in tempi ridotti. Chiaro è che, una volta posato, va curato esattamente come un prato normale.

La qualità del risultato nel tempo, dipende sempre dalle cure che noi riserviamo al nostro verde.


Al prossimo consiglio.

Fausto

Autore: Vivai Loda 19 agosto 2024
Complici sole e pioggia, la vegetazione cresce in fretta. Ecco i lavori da fare a luglio in giardino: potare le siepi e i cespugli, rimuovere gli infestanti. Complici sole e pioggia, la vegetazione cresce in fretta. Ecco i lavori da fare a luglio in giardino: potare le siepi e i cespugli, rimuovere gli infestanti. Anche questa estate sembra essere partita un po’ in sordina. Qualche giorno di caldo anomalo, e poi di nuovo tanta pioggia. Nonostante queste strane bizze del meteo, le siepi, i cespugli, come anche gli arbusti del nostro giardino stanno crescendo in fretta. Le potature si eseguono in primavera, ma spesso è necessario ripetere le operazioni a fine giugno, inizi di luglio. E, per garantire il benessere del nostro verde, anche un controllo della presenza di infestanti nelle aiuole o alla base delle piante e la conseguente rimozione se presenti, è un’abitudine più che ottima. Le “potature formali”, come si dice in gergo tecnico, sono quelle operazioni e tecniche per ridimensionare la forma di siepi, cespugli e alberi, dare loro un aspetto regolare, geometrico, se vogliamo, e, nel contempo, mantenerle in salute. Spesso questa è un’operazione sottovalutata, ma ti posso garantire che è una buona e necessaria abitudine, anche solo dal punto di vista estetico.
Autore: Vivai Loda 19 agosto 2024
Scopri come realizzare viali, vialetti, corridoi o terrazze pedonali nel tuo green e tutte le soluzioni della pavimentazione in giardino. Ecco come fare. Quando pensiamo al nostro giardino, probabilmente pensiamo al posto più bello e rilassante della nostra casa per goderci la bella stagione. Il giardino è una comoda oasi per trovare frescura e pace e dove possiamo intrattenerci con famiglia e ospiti. Ognuno di noi vorrebbe che il proprio spazio verde non fosse solo bello, ma anche ben organizzato tra area verde e parti calpestabili o da dedicare, ad esempio, ad un tavolo o ad un salottino. Per quest’ultima esigenza, infatti, è sempre meglio non andare direttamente sull’erba, poiché il rischio di rovinarla è troppo alto. Meglio pensare quindi ad un’altra soluzione, quale può essere la pavimentazione del giardino.  Pavimentare il giardino, infatti, significa poter creare delle zone di camminamento o di sosta che non solo risolvono il problema dell’essere direttamente sull’erba, ma che possano nel contempo dare movimento al nostro verde, creando dei giochi di colori, forme, volumi e materiali che possano arricchire l’estetica e l’armonia del tutto. Potete anche pensare ad una soluzione fai-da-te, dove potrete utilizzare della ghiaia, del legno o in lastre per gli esterni. Oppure pensare più in grande affidandovi al sempre bellissimo marmo. L’importante è sapere cosa e come si vuole realizzare la nostra pavimentazione in giardino, e procedere al procurarsi il materiale e installarlo.
Autore: Vivai Loda 19 agosto 2024
Quante volte devo dare da bere al prato in estate? Quanta acqua devo dare? Al mattino o alla sera? Quali gli impianti di irrigazione? Ecco le risposte. Hai seminato l’erba migliore per il tuo giardino, te ne sei preso cura tagliandola a dovere, ora è il momento di sapere come e quanto irrigare il prato. Nonostante quest’anno l’estate si faccia ancora molto desiderare, è bene sapere che l’irrigazione è un aspetto fondamentale per la bellezza e la salute del tuo verde. La manutenzione del prato, infatti, considera l’apporto d’acqua come essenziale per l’erba, dalle radici alle punte. Prima di iniziare, ti ricordo una premessa importante. Perché la tua erba cresca e si mantenga sana, ricorda che il terreno deve essere umido e ben arieggiato. La tipologia di terreno, poi, è una delle determinanti per stabilire quanta acqua dare al nostro manto. Un terreno sabbioso si asciuga meno in fretta di un terreno argilloso, trattiene più acqua, pertanto la sua condizione richiederà un minore apporto d’acqua o una minor frequenza nell’irrigazione. Quel che resta comune in ogni caso è la necessità di innaffiare in modo uniforme e con la giusta quantità. La prima permette di non creare delle zone che andranno a seccarsi per la mancanza d’acqua, la seconda di non rischiare di fare marcire l’erba, tenendo a bada anche la questione funghi e malattie.
Autore: Vivai Loda 18 agosto 2024
Il prato perfetto e sempre ben curato è non solo il sogno di chi possiede un giardino, ma equivale anche a impegno e tempo. Prova i robot rasaerba automatici. Il prato perfetto e sempre ben curato è non solo il sogno di chi possiede un giardino, ma equivale anche a impegno e tempo. Prova i robot rasaerba automatici. Mediamente, nella bella stagione, il prato va rasato ogni 15 giorni, e, per chi avesse un giardino grande, questo vuol dire un’intera giornata di lavoro tra rasatura, smaltimento dell’erba, pulizia del tosaerba, etc. Fortunatamente la tecnologia ci viene incontro anche in questo caso. Grazie ai robot rasaerba automatici possiamo dimenticarci di tutte (o quasi) le incombenze legate al taglio periodico del prato. I robot automatici per il taglio dell’erba sono prodotti rivoluzionari per quanto riguarda la manutenzione del verde e offrono molti vantaggi, sia pratici, sia economici. Frutto di ricerca e sviluppo tecnologico, queste macchine hanno avuto negli ultimissimi anni e sono diventate sempre più efficienti, sicure e affidabili.
Autore: Vivai Loda 17 agosto 2024
Come proteggere e liberare pini & co dal devastante effetto di questo parassita? Con la lotta alla processionaria delle conifere. Scopriamo come si elimina! Non importa se sono lunghi solo qualche centimetro. Il loro aspetto, brutto e peloso, da un’idea di quanto possano essere pericolosi. Sto parlando dei parassiti della processionaria, piccolo insetto strisciante che ha effetti brutali sulle conifere. Nessuna pianta è al sicuro e in nessun luogo. La processionaria colpisce nei parchi, nei viali alberati, in montagna…ovunque. E, se non curata, compie una strage. Ogni anno nel nostro lavoro ci troviamo a dovere affrontare la lotta alla processionaria delle conifere, che ci offre sempre uno spettacolo poco gradito. Dal nome scientifico Thaumetopoea Pityocampa, la processionaria è una larva fitofaga della famiglia dei lepidotteri che attacca le conifere, in modo particolare i pini domestici, i pini neri, i silvestri e i pini d’Aleppo. Si nutre delle foglie, nidifica sui rami soffocando la pianta e, tra i suoi danni, c’è anche un grave indebolimento della pianta, che può trovarsi così esposta anche all’attacco di altre malattie. La larva di processionaria non conosce tregua. Divora le foglie e provoca gravi lesioni. Non è solo pericolosa per le piante, ma è anche urticante per l’uomo. La peluria che ne ricopre il tozzo corpo, che è poi la fonte del loro malefico potere, può causare irritazioni alla pelle e agli occhi.

Contattaci per maggiori informazioni

Share by: